Dal sito della Lega Navale Italiana Sezione Milano via multilario.it:
Fruizione, conoscenza e salvaguardia dell’ambiente in cui navighiamo
MARTEDI 22 FEBBRAIO
1. Biologia marina ed Ecologia
Cosa c’è in acqua? come funziona un Ecosistema? Quali sono i servizi ambientali e i rischi?
I tempi di degrado di plastiche e altri materiali.
Plancton, necton, benthos.
Sei un invertebrato!
2. Pesci del Mediterraneo e dintorni
Una panoramica delle specie più comuni e interessanti per chi naviga e per chi resta in rada.
Pesci ossei e cartilaginei. Specie autoctone ed immigrate. Impatto della pesca commerciale e dilettantistica.
Cos’è quella pinna?
MARTEDI’ 6 MARZO
3. Rettili e Mammiferi marini
Testuggini, serpenti, delfini, balene e foche. Cosa mangiano? Quanto mangiano?
Saltano! sono delfini?
4. Uccelli
Gabbiani, rondini, berte, marangoni, aironi e anche sule. Come vivono? Dove si riproducono?
MARTEDI 20 MARZO
5. Aree Marine Protette
Il significato e utilità della Conservazione del mare e delle sue risorse. Le AMP italiane. Un po’ di storia e come sono regolamentate.
6. Impatto ambientale della nautica da diporto e misure di mitigazione
Dall’ancoraggio, alla gestione dei rifiuti, il rapporto con la fauna marina, la flora e l’ecosistema insulare, l’uso degli impianti sanitari a bordo, i prodotti detergenti per la pulizia delle barche, le antivegetative e in generale la cantieristica.
Una carrellata dell’universo diporto e di ciò che andrebbe rivisto in chiave ambientale con indicazioni su quali potrebbero essere i comportamenti virtuosi e quelli critici.
Calendario:
- martedì 27 febbraio
- martedì 6 marzo
- martedì 20 marzo
Orario: 21.00-23.00
Sede: Lega Navale Italiana Sezione di Milano
La partecipazione è rivolta esclusivamente ai Soci LNI e gratuita.
Leggi la notizia sul sito della Lega Navale Italiana Sezione Milano: CORSO: IL MARE, GLI ORGANISMI ACQUATICI, LA NAUTICA DA DIPORTO E L’IMPATTO AMBIENTALE
Leave A Comment